Ecco il DPCM 26 aprile 2020, che regola la “Fase 2” delle misure di contenimento dell’epidemia COVID-1927 Aprile 2020
Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, aggiornato in accordo con le Parti sociali il 24 Aprile 202027 Aprile 2020
Le comunicazioni del datore di lavoro si considerano perfezionate nel momento in cui viene rilasciato il relativo avviso di giacenza all’indirizzo del lavoratore, se questi è assente8 Agosto 2019
La Corte d’appello di Milano interviene (a gamba tesa) sul tema della prescrizione dei crediti retributivi6 Giugno 2019
Spetta al Giudice del Lavoro l’accertamento della misura dell’indennità risarcitoria di cui all’art. 18 L. 300/1970 anche in caso di datore di lavoro assoggettato a procedura concorsuale6 Agosto 2018
Se il tentativo di conciliazione viene esperito e si conclude con un mancato accordo, decorsi venti giorni dalla conclusione della procedura riprende a decorrere il termine decadenziale “originario” di centottanta giorni dall’impugnazione stragiudiziale del licenziamento27 Giugno 2018
Se si invoca la codatorialità in capo a soggetti diversi dal formale datore di lavoro, il licenziamento va impugnato in via stragiudiziale nei confronti di tutti i soggetti coinvolti, a pena di decadenza ex art. 32 L. 183/201019 Giugno 2018
Mancato repêchage: sì alla reintegrazione, ma solo se non eccessivamente onerosa per il datore di lavoro18 Maggio 2018
È legittimo il licenziamento di un padre che durante il periodo di congedo parentale non si occupa prevalentemente della cura del figlio, ma si dedica ad altre attività, seppur non lavorative18 Gennaio 2018
Sezioni Unite: al licenziamento intimato sulla base di un fatto contestato tardivamente consegue l’applicazione della tutela ‘indennitaria forte’ di cui al 5° comma del novellato art. 18 della L. 300/19704 Gennaio 2018
Non può operare il consolidamento se la modifica dell’orario di lavoro da part-time a full-time è temporanea e stabilita mediante accordo tra le parti5 Ottobre 2017
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo è sufficiente indicare nel ricorso i documenti prodotti davanti al Giudice Delegato nella fase precedente, senza produrli nuovamente5 Giugno 2017
In caso di cambio appalto con applicazione di una clausola sociale e assunzione alle dipendenze dell’impresa subentrante, l’atto di cessazione del rapporto con l’impresa cessante non è qualificabile come licenziamento11 Maggio 2017
Può essere annullabile per dolo il verbale di conciliazione concluso in sede sindacale se il lavoratore è stato indotto ad accettare il licenziamento sulla base di una falsa rappresentazione della realtà13 Aprile 2017
Anche in regime di tutele crescenti, in caso di nullità del patto di prova, all’illegittimo recesso datoriale consegue la reintegrazione2 Marzo 2017
In caso di soppressione di una posizione di lavoro in presenza di una pluralità di dipendenti con mansioni fungibili, è di buona fede licenziare il dipendente che costa di più, rende di meno e possiede altri redditi23 Dicembre 2016
Il limite dimensionale dei 60 dipendenti per l’applicazione dell’art. 18 dello Statuto è limitato al territorio nazionale15 Ottobre 2016
Solo tutela risarcitoria per il licenziamento intimato dopo la scadenza del termine stabilito dal CCNL per la conclusione del procedimento disciplinare?11 Settembre 2016